Eccellente risultato di un preciso studio biologico, di un’accurata progettazione tecnica e di una ben studiata realizzazione in scala, l’affascinante mondo ideato e forgiato dalle sapienti mani di Chelita Zuckermann stupisce, affascina ed emoziona ad ogni sua nuova creazione. Eleganza, dinamismo e leggerezza connotano l’originale linguaggio dell’architetto – artista messicano – italiana, affascinata dalla sua terra d’origine e dagli esseri che la popolano, dall’entomologia che ella sublima forgiando futuribili creature robotiche e, ancora, dagli animali alpini ai quali leggiadria di forme e luminosità del materiale, acciaio inox lucido e satinato-lavorato, conferiscono divina regalità.

Nicoletta Tamarini

Forze della natura

Sculture zoomorfe cariche di significato: potenza, libertà, istinto, guida spirituale.

 

Geometrie in movimento

esplora il dialogo dinamico tra forme pure e spazio, dove linee e volumi si muovono in un equilibrio sospeso tra rigore e libertà.

Tra Protezione, Libertà e Mito

svela storie di innocenza e forza, dove l’ombra del mito si fonde con il desiderio di libertà. Ogni forma, plasmata con materiali che sfidano il tempo, custodisce un segreto sospeso tra realtà e sogno.

Tra Ali e Foglie

racconta l’incontro segreto tra creature alate e piante, dove ogni forma celebra l’intelligenza silenziosa della natura e la bellezza nascosta nei suoi piccoli miracoli.

Il Mio Processo Creativo

L’architettura è il punto di partenza di ogni scultura che creo. Quando inizio una nuova opera, studio il soggetto, ne analizzo le proporzioni, definisco le dimensioni e progetto ogni dettaglio con software tecnici—proprio come facevo in architettura.

 

Realizzo poi un piccolo modello in alluminio per valutare i volumi e l’equilibrio. Scelgo con cura i materiali—acciaio inox lucido o satinato, o acciaio corten—considerando spessori e finiture per dar vita a sculture artistiche in metallo che riflettono la luce e dialogano con l’ambiente.

 

Le lamiere vengono tagliate con tecnologia laser, per garantire precisione e pulizia delle linee. Seguo da vicino tutte le fasi successive: piegatura, saldatura e assemblaggio, perché ogni passaggio è parte integrante della mia visione.

Creo sculture contemporanee da esterno, installazioni artistiche site-specific e opere su larga scala pensate per integrarsi armoniosamente con la natura o l’architettura. Realizzo progetti di arte pubblica, sculture per spazi pubblici e opere d’arte su misura, spesso ispirate al mondo animale. Le mie sculture di animali celebrano il movimento, la presenza e il simbolismo.

 

Ogni scultura è unica: non realizzo mai multipli, perché ogni opera è un progetto irripetibile.